Una zuppa del Tarlati da Chef
A rendere curioso l'evento "Toscana terra del Buon vivere" a Siena, ci si sono messi gli incontri culinari dal titolo "Quel che passa al...
I panigacci lunigianesi
La Lunigiana è forse quella contrada in Toscana che presenta il maggior numero di ricette tipiche locali, conservatisi intatte nei secoli. Forse a causa...
I segreti della fügassa ligure
"A fügassa" è una specialità della cucina ligure le cui origini si perdono nel tempo. Ne siamo rimasti affascinati durante il nostro viaggio nelle Cinque...
La patata rossa di Cetica
Questa estate ci siamo divertiti a scoprire alcune delle più note tradizioni gastronomiche del Casentino. Tra queste non poteva mancare di certo l'itinerario alla...
L’unicità del Vinsanto toscano
Se sei abituato ai vinsanti di tipo commerciale, quelli per intendersi che si impiegano giusto per la bagna di alcuni dolci, devi assolutamente ricrederti....
La ciancinfricola senese
La ciancinfricola è uno di quei piatti onomatopeici, che già dal nome ne intuisci l'origine. "Cianciare" e "fricolare" sono vocaboli del dialetto senese di...
L’aglione della Val di Chiana
Se provate a chiedere ad una massaia della Val di Chiana qual'è il segreto di primi piatti così semplici ma dal sapore così aromatico...
Patate, cipolle e uova sotto cenere
No, non hai affatto sbagliato a leggere: in questo articolo parliamo proprio della cenere! Si tratta di una antichissima tradizione contadina quella dell'impiego della...
Usare la grappa in cucina: dolci, formaggi e creme
Non è una abitudine pensare alla grappa in cucina. Eppure proprio la grappa può diventare un ingrediente prezioso con cui insaporire in maniera inaspettata...