Il pesto genovese
Il pesto genovese è uno dei condimenti italiani più amati e più conosciuti al mondo. E proprio per questo è anche uno dei più...
La ricetta della brodolese: minestra di latte, castagne e riso delle...
La brodolese - o "brodolata" nelle alture amiatine - è un piatto che proviene dalla tradizione contadina delle aree montane, tradizionalmente le più povere...
L’unicità del Vinsanto toscano
Se sei abituato ai vinsanti di tipo commerciale, quelli per intendersi che si impiegano giusto per la bagna di alcuni dolci, devi assolutamente ricrederti....
Una zuppa del Tarlati da Chef
A rendere curioso l'evento "Toscana terra del Buon vivere" a Siena, ci si sono messi gli incontri culinari dal titolo "Quel che passa al...
Le donzelline: appetitosa pasta fritta di Montalcino
Mai sentito parlare di "coccoli" o di "ficattole"? E di "donzelle"?
É la versione toscana della pasta di pane fritta, ovvero un modo sfizioso e...
La ricetta dei pici e qualche curiosità
Grazie ai pochissimi ingredienti, i pici sono un formato di pasta "povera" che per la loro versatilità, fa sempre la sua bella (e buona)...
I pici all’Aglione
I pici all'Aglione non sono soltanto una delle ricette più note della cucina contadina senese, sono anche una fresca alternativa a sughi più corposi...
Le tante varianti del crostino toscano
Nel nostro indagare sulla ricetta autentica del crostino toscano siamo incappati in un bel dilemma che ci ha fatto notare l'amica Donatella del Libridinoso...