Una zuppa del Tarlati da Chef
A rendere curioso l'evento "Toscana terra del Buon vivere" a Siena, ci si sono messi gli incontri culinari dal titolo "Quel che passa al...
Un tartufo in cucina
Avere del tartufo in cucina è il must di ogni gourmet. Ma come abbiamo imparato proprio a San Giovanni d'Asso, durante le degustazioni guidate...
Le donzelline: appetitosa pasta fritta di Montalcino
Mai sentito parlare di "coccoli" o di "ficattole"? E di "donzelle"?
É la versione toscana della pasta di pane fritta, ovvero un modo sfizioso e...
I Pici. Tradizione, ricetta e curiosità
Pinci a Montalcino; Lombrichelli a Viterbo, Pisciarelli, Torcolacci, Filarelli, Lilleri nel Lazio ed ancora Stringoli e Stringozzi in Umbria, con lontani parenti come i...
I croxetti liguri
I croxetti sono una tradizione della cucina ligure. La loro forma rotonda e le decorazioni che lambiscono entrambi i lati sono diretta eredità del...
L’aglione della Val di Chiana
Se provate a chiedere ad una massaia della Val di Chiana qual'è il segreto di primi piatti così semplici ma dal sapore così aromatico...
Patate, cipolle e uova sotto cenere
No, non hai affatto sbagliato a leggere: in questo articolo parliamo proprio della cenere! Si tratta di una antichissima tradizione contadina quella dell'impiego della...
La ricetta dei fagioli all’uccelletto
I fagioli all'uccelletto sono un classico della cucina toscana, che ha sempre utilizzato i legumi a piene mani in cucina. Il legame è presto...
Le tante varianti del crostino toscano
Nel nostro indagare sulla ricetta autentica del crostino toscano siamo incappati in un bel dilemma che ci ha fatto notare l'amica Donatella del Libridinoso...