Tartufo toscano. Tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo cercheremo di sintetizzarti tutto quello che c'è da sapere sul tartufo toscano, che non ha certo nulla da inviare agli altri...
La verticale di Gewürztraminer a Wine&Siena 2019
Questa verticale di Gewürztraminer a Wine&Siena 2019 è stata una vera e propria full immersion nei profumi dell'Alto Adige guidata da personaggi d'eccellenza: il...
Storia e curiosità del Panforte di Siena
Oggi vogliamo raccontarti qualcosa in più sul Panforte di Siena perchè per noi toscani "del sud" il Panforte è un simbolo ancor prima che un...
I panigacci lunigianesi
La Lunigiana è forse quella contrada in Toscana che presenta il maggior numero di ricette tipiche locali, conservatisi intatte nei secoli. Forse a causa...
La ciancinfricola senese
La ciancinfricola è uno di quei piatti onomatopeici, che già dal nome ne intuisci l'origine. "Cianciare" e "fricolare" sono vocaboli del dialetto senese di...
La ricetta dei fagioli all’uccelletto
I fagioli all'uccelletto sono un classico della cucina toscana, che ha sempre utilizzato i legumi a piene mani in cucina. Il legame è presto...
La ricetta del coniglio infegatato
Dalla madia della agri-chef Sara Guadagnoli dell'Agriturismo Fattoria Le Rocche di Capolona, questa volta abbiamo recuperato un'altra ricetta "povera" della cucina aretina, anch'essa ricca...
3 dolcezze (e un vino) da non perdere nelle Cinque terre
Dopo averti raccontato dei piatti di pesce, dei primi, di torte e zuppe che devi assolutamente assaggiare nel tuo viaggio nel levante ligure, e dopo...
Trofiette liguri, non chiamatele trofie!
Dal nostro itinerario gastronomico nelle Cinque Terre abbiamo portato a casa paesaggi mozzafiato e sapori incredibili. Ed anche un taccuino pieno di curiosità interessanti da...