La ricetta dei fegatelli all’aretina
Le interiora sono ingredienti diffusi un po' ovunque in tutta Italia. Lo dimostra da tempi antichissimi il De Re Coquinaria, attribuito al gastronomo romano Marco Gavio...
I croxetti liguri
I croxetti sono una tradizione della cucina ligure. La loro forma rotonda e le decorazioni che lambiscono entrambi i lati sono diretta eredità del...
I pici all’Aglione
I pici all'Aglione non sono soltanto una delle ricette più note della cucina contadina senese, sono anche una fresca alternativa a sughi più corposi...
La ricetta dei grifi all’aretina
I grifi sono le parti magre e callose del muso del vitello. Nella tradizione contadina aretina queste parti meno nobili dell'animale venivano sfruttate per...
Patate, cipolle e uova sotto cenere
No, non hai affatto sbagliato a leggere: in questo articolo parliamo proprio della cenere! Si tratta di una antichissima tradizione contadina quella dell'impiego della...
Un tartufo in cucina
Avere del tartufo in cucina è il must di ogni gourmet. Ma come abbiamo imparato proprio a San Giovanni d'Asso, durante le degustazioni guidate...
La grappa in cucina: primi piatti
Grappa in cucina: non solo dolci!
Chi ci conosce sa che noi di ItalyzeMe non ci accontentiamo solo degli abbinamenti tradizionali con cioccolato e dessert....
Il pane Toscano. Perchè è sciocco e con cosa mangiarlo
Effettivamente il pane toscano lascia di stucco se non ci sei abituato. Col suo gusto inaspettatamente sciocco, la sua mollica particolarmente alveolata e con...
Il cacio pecorino di Pienza – Segreti, curiosità, varietà ed abbinamenti
In Toscana il formaggio ha quasi un solo un nome: pecorino. Anzi "cacio" per essere precisi. Ed in occasione del nostro viaggio in Val d'Orcia...