La ricetta dei grifi all’aretina
I grifi sono le parti magre e callose del muso del vitello. Nella tradizione contadina aretina queste parti meno nobili dell'animale venivano sfruttate per...
Caratteristiche e curiosità del pecorino toscano
Un bel ricordo che molti di noi toscani custodisce sin dalla più tenera età è che in tempi non sospetti i nostri nonni toscani,...
Vino. Come leggere bene l’etichetta
Una delle prime cose che ho imparato quando ho iniziato ad assaggiare vino è stata come leggere bene l'etichetta. Non è stato facile: all'epoca...
L’unicità del Vinsanto toscano
Se sei abituato ai vinsanti di tipo commerciale, quelli per intendersi che si impiegano giusto per la bagna di alcuni dolci, devi assolutamente ricrederti....
Paccheri o Schiaffoni? Il curioso nome di questa pasta napoletana
Paccheri... Ci siamo chiesti più volte da dove venisse il loro nome curioso, e voi?Largamente diffusa nella tradizione italiana, specie nelle Regioni meridionali più...
Storia e ingredienti degli autentici Ricciarelli IGP
Fragranti, profumati di vaniglia e di mandorle, con quel colore che ricorda il cielo perlaceo di gennaio, i ricciarelli di Siena sembrano nati ad...
Riso Baldo alla zucca e Pecorino Toscano DOP
Il detto recita "chi dice Ottobre dice zucca!" e qui ti abbiamo già raccontato quanto radicata sia stata la coltivazione della zucca in Italia e...
Una zuppa del Tarlati da Chef
A rendere curioso l'evento "Toscana terra del Buon vivere" a Siena, ci si sono messi gli incontri culinari dal titolo "Quel che passa al...
I segreti della fügassa ligure
"A fügassa" è una specialità della cucina ligure le cui origini si perdono nel tempo. Ne siamo rimasti affascinati durante il nostro viaggio nelle Cinque...