L’emozionante storia del vino Moscadello di Montalcino
La storia del vino Moscadello di Montalcino ha la trama delle grandi storie. Un piccolo paese di provincia adagiato su una manciata di colli...
Le tante varianti del crostino toscano
Nel nostro indagare sulla ricetta autentica del crostino toscano siamo incappati in un bel dilemma che ci ha fatto notare l'amica Donatella del Libridinoso...
Patate, cipolle e uova sotto cenere
No, non hai affatto sbagliato a leggere: in questo articolo parliamo proprio della cenere! Si tratta di una antichissima tradizione contadina quella dell'impiego della...
L’aglione della Val di Chiana
Se provate a chiedere ad una massaia della Val di Chiana qual'è il segreto di primi piatti così semplici ma dal sapore così aromatico...
Caratteristiche e curiosità del pecorino toscano
Un bel ricordo che molti di noi toscani custodisce sin dalla più tenera età è che in tempi non sospetti i nostri nonni toscani,...
Tartufo toscano. Tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo cercheremo di sintetizzarti tutto quello che c'è da sapere sul tartufo toscano, che non ha certo nulla da inviare agli altri...
La Finocchiona IGP
O la ami o non la mangeresti mai. La Finocchiona non si addice alle mezze misure.
Ci associamo del tutto allo slogan scelto dal Consorzio,...
Grappa, Acquavite, Brandy: le differenze
Nei ricordi infantili di molti di noi compare spesso, alla fine di pranzi particolarmente impegnativi, un liquore trasparente ed alle volte un po' giallino,...
I pici all’Aglione
I pici all'Aglione non sono soltanto una delle ricette più note della cucina contadina senese, sono anche una fresca alternativa a sughi più corposi...