Trofiette liguri, non chiamatele trofie!
Dal nostro itinerario gastronomico nelle Cinque Terre abbiamo portato a casa paesaggi mozzafiato e sapori incredibili. Ed anche un taccuino pieno di curiosità interessanti da...
La ricetta dei ricciarelli senesi
I ricciarelli sono parte integrante delle mie feste. Non solo perchè per mio padre, dopo un'infanzia trascorsa al collegio Tolomei di Siena, non era...
Vino. Come leggere bene l’etichetta
Una delle prime cose che ho imparato quando ho iniziato ad assaggiare vino è stata come leggere bene l'etichetta. Non è stato facile: all'epoca...
I croxetti liguri
I croxetti sono una tradizione della cucina ligure. La loro forma rotonda e le decorazioni che lambiscono entrambi i lati sono diretta eredità del...
Il pane Toscano. Perchè è sciocco e con cosa mangiarlo
Effettivamente il pane toscano lascia di stucco se non ci sei abituato. Col suo gusto inaspettatamente sciocco, la sua mollica particolarmente alveolata e con...
I topini aretini
" unn'éron tòpi picini, éron queli che ora chjameno gnocchi (la mi mema) uno alla volta li pigeva con un déto, li barullêva...
Temperature di servizio del vino
Il vino è un alimento prezioso e delicato. Uno dei suoi aspetti fondamentali è la temperatura di servizio. Grazie ad alcuni "segreti del mestiere"...
I pici all’Aglione
I pici all'Aglione non sono soltanto una delle ricette più note della cucina contadina senese, sono anche una fresca alternativa a sughi più corposi...
Risotto al Radicchio di Treviso con Pecorino toscano e Vialone nano
Carnevale. Dal latino "carnem levare" cioè "eliminare la carne", proprio perchè poi sarebbe stata vietatissima durante tutto il periodo quaresimale. Questa volta sono le...