Conoscere e usare la patata di Cetica
Ti abbiamo già raccontato la storia della patata rossa di Cetica in questo articolo, scoperta durante il nostro viaggio gastronomico tra le tante Sagre...
La patata rossa di Cetica
Questa estate ci siamo divertiti a scoprire alcune delle più note tradizioni gastronomiche del Casentino. Tra queste non poteva mancare di certo l'itinerario alla...
Trofiette liguri, non chiamatele trofie!
Dal nostro itinerario gastronomico nelle Cinque Terre abbiamo portato a casa paesaggi mozzafiato e sapori incredibili. Ed anche un taccuino pieno di curiosità interessanti da...
La Finocchiona IGP
O la ami o non la mangeresti mai. La Finocchiona non si addice alle mezze misure.
Ci associamo del tutto allo slogan scelto dal Consorzio,...
Le tante varianti del crostino toscano
Nel nostro indagare sulla ricetta autentica del crostino toscano siamo incappati in un bel dilemma che ci ha fatto notare l'amica Donatella del Libridinoso...
Storia e curiosità del Panforte di Siena
Oggi vogliamo raccontarti qualcosa in più sul Panforte di Siena perchè per noi toscani "del sud" il Panforte è un simbolo ancor prima che un...
I veri pici senesi
Probabilmente già ti abbiamo annoiato a forza di parlarti di pici. Non smetteremmo mai, tanto sono buoni, genuini e rappresentativi di una cultura culinaria sostanzialmente...
Storia e ingredienti degli autentici Ricciarelli IGP
Fragranti, profumati di vaniglia e di mandorle, con quel colore che ricorda il cielo perlaceo di gennaio, i ricciarelli di Siena sembrano nati ad...
I segreti della fügassa ligure
"A fügassa" è una specialità della cucina ligure le cui origini si perdono nel tempo. Ne siamo rimasti affascinati durante il nostro viaggio nelle Cinque...