I panigacci lunigianesi
La Lunigiana è forse quella contrada in Toscana che presenta il maggior numero di ricette tipiche locali, conservatisi intatte nei secoli. Forse a causa...
Trofiette liguri, non chiamatele trofie!
Dal nostro itinerario gastronomico nelle Cinque Terre abbiamo portato a casa paesaggi mozzafiato e sapori incredibili. Ed anche un taccuino pieno di curiosità interessanti da...
Caratteristiche e curiosità del pecorino toscano
Un bel ricordo che molti di noi toscani custodisce sin dalla più tenera età è che in tempi non sospetti i nostri nonni toscani,...
Tartufo toscano. Tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo cercheremo di sintetizzarti tutto quello che c'è da sapere sul tartufo toscano, che non ha certo nulla da inviare agli altri...
La Finocchiona IGP
O la ami o non la mangeresti mai. La Finocchiona non si addice alle mezze misure.
Ci associamo del tutto allo slogan scelto dal Consorzio,...
Il cacio pecorino di Pienza – Segreti, curiosità, varietà ed abbinamenti
In Toscana il formaggio ha quasi un solo un nome: pecorino. Anzi "cacio" per essere precisi. Ed in occasione del nostro viaggio in Val d'Orcia...
Viaggio nei prodotti tipici del Casentino
Cinta da due catene montuose e con un microclima tutto particolare, a metà tra la montagna e l'altipiano, il Casentino è una terra capace...
I segreti della fügassa ligure
"A fügassa" è una specialità della cucina ligure le cui origini si perdono nel tempo. Ne siamo rimasti affascinati durante il nostro viaggio nelle Cinque...
Paccheri o Schiaffoni? Il curioso nome di questa pasta napoletana
Paccheri... Ci siamo chiesti più volte da dove venisse il loro nome curioso, e voi?Largamente diffusa nella tradizione italiana, specie nelle Regioni meridionali più...