Le donzelline: appetitosa pasta fritta di Montalcino
Mai sentito parlare di "coccoli" o di "ficattole"? E di "donzelle"?
É la versione toscana della pasta di pane fritta, ovvero un modo sfizioso e...
Il pesto genovese
Il pesto genovese è uno dei condimenti italiani più amati e più conosciuti al mondo. E proprio per questo è anche uno dei più...
La fagiolina del Trasimeno
Ce l'ha fatta conoscere il nostro amico produttore Giordano la fagiolina, ma la storia di questo piccolo e delicato legume inizia moltissimo tempo addietro....
Usare la grappa in cucina: dolci, formaggi e creme
Non è una abitudine pensare alla grappa in cucina. Eppure proprio la grappa può diventare un ingrediente prezioso con cui insaporire in maniera inaspettata...
La nostra ricetta del crostino toscano
Il crostino toscano è così amato e conosciuto che non ha certo bisogno di presentazioni! Ma forse non tutti sanno che in Toscana ogni...
I topini aretini
" unn'éron tòpi picini, éron queli che ora chjameno gnocchi (la mi mema) uno alla volta li pigeva con un déto, li barullêva...
Temperature di servizio del vino
Il vino è un alimento prezioso e delicato. Uno dei suoi aspetti fondamentali è la temperatura di servizio. Grazie ad alcuni "segreti del mestiere"...
Vino. Come leggere bene l’etichetta
Una delle prime cose che ho imparato quando ho iniziato ad assaggiare vino è stata come leggere bene l'etichetta. Non è stato facile: all'epoca...
Conoscere e usare la patata di Cetica
Ti abbiamo già raccontato la storia della patata rossa di Cetica in questo articolo, scoperta durante il nostro viaggio gastronomico tra le tante Sagre...