Home Gusta Ricette

Ricette

Dalle agende scritte a mano delle nonne fino ai libri che hanno fatto la storia della cucina italiana: i nostri consigli su come interpretare al meglio i prodotti italiani e riscoprire sapori perduti.

Risotto al Radicchio di Treviso con Pecorino toscano e Vialone nano

Carnevale. Dal latino "carnem levare" cioè "eliminare la carne", proprio perchè poi sarebbe stata vietatissima durante tutto il periodo quaresimale. Questa volta sono le...

I pici all’Aglione

I pici all'Aglione non sono soltanto una delle ricette più note della cucina contadina senese, sono anche una fresca alternativa a sughi più corposi...

La ricetta della farinata con fagioli e rigatino

Forse tra i ricordi d'infanzia alcuni di noi conservano ancora l'immagine della nonna o della zia china sul paiolo di rame a mescolare con...

Patate, cipolle e uova sotto cenere

No, non hai affatto sbagliato a leggere: in questo articolo parliamo proprio della cenere! Si tratta di una antichissima tradizione contadina quella dell'impiego della...

La ciancinfricola senese

La ciancinfricola è uno di quei piatti onomatopeici, che già dal nome ne intuisci l'origine. "Cianciare" e "fricolare" sono vocaboli del dialetto senese di...

La ricetta dei ricciarelli senesi

I ricciarelli sono parte integrante delle mie feste. Non solo perchè per mio padre, dopo un'infanzia trascorsa al collegio Tolomei di Siena, non era...

Riso Baldo alla zucca e Pecorino Toscano DOP

Il detto recita "chi dice Ottobre dice zucca!" e qui ti abbiamo già raccontato quanto radicata sia stata la coltivazione della zucca in Italia e...

La ricetta dei fegatelli all’aretina

Le interiora sono ingredienti diffusi un po' ovunque in tutta Italia. Lo dimostra da tempi antichissimi il De Re Coquinaria, attribuito al gastronomo romano Marco Gavio...

Le donzelline: appetitosa pasta fritta di Montalcino

Mai sentito parlare di "coccoli" o di "ficattole"? E di "donzelle"? É la versione toscana della pasta di pane fritta, ovvero un modo sfizioso e...
ItalyzeMe