Home Gusta Ricette

Ricette

Dalle agende scritte a mano delle nonne fino ai libri che hanno fatto la storia della cucina italiana: i nostri consigli su come interpretare al meglio i prodotti italiani e riscoprire sapori perduti.

La nostra ricetta del crostino toscano

Il crostino toscano è così amato e conosciuto che non ha certo bisogno di presentazioni! Ma forse non tutti sanno che in Toscana ogni...

La ricetta dei fegatelli all’aretina

Le interiora sono ingredienti diffusi un po' ovunque in tutta Italia. Lo dimostra da tempi antichissimi il De Re Coquinaria, attribuito al gastronomo romano Marco Gavio...

La ricetta dei fagioli all’uccelletto

I fagioli all'uccelletto sono un classico della cucina toscana, che ha sempre utilizzato i legumi a piene mani in cucina. Il legame è presto...

La ricetta della farinata con fagioli e rigatino

Forse tra i ricordi d'infanzia alcuni di noi conservano ancora l'immagine della nonna o della zia china sul paiolo di rame a mescolare con...

La ricetta dei grifi all’aretina

I grifi sono le parti magre e callose del muso del vitello. Nella tradizione contadina aretina queste parti meno nobili dell'animale venivano sfruttate per...

Una zuppa del Tarlati da Chef

A rendere curioso l'evento "Toscana terra del Buon vivere" a Siena, ci si sono messi gli incontri culinari dal titolo "Quel che passa al...

Il pesto genovese

Il pesto genovese è uno dei condimenti italiani più amati e più conosciuti al mondo. E proprio per questo è anche uno dei più...

La ricetta dei ricciarelli senesi

I ricciarelli sono parte integrante delle mie feste. Non solo perchè per mio padre, dopo un'infanzia trascorsa al collegio Tolomei di Siena, non era...

Cecina, Farinata, Caldacalda o cinque e cinque?

C'è chi sostiene sia nata a Genova, dove una nave sarebbe salpata con un grosso carico di ceci nella stiva e dopo aver imbarcato...
ItalyzeMe