Home Gusta Ricette

Ricette

Dalle agende scritte a mano delle nonne fino ai libri che hanno fatto la storia della cucina italiana: i nostri consigli su come interpretare al meglio i prodotti italiani e riscoprire sapori perduti.

Riso Baldo alla zucca e Pecorino Toscano DOP

Il detto recita "chi dice Ottobre dice zucca!" e qui ti abbiamo già raccontato quanto radicata sia stata la coltivazione della zucca in Italia e...

La ricetta della brodolese: minestra di latte, castagne e riso delle...

La brodolese - o "brodolata" nelle alture amiatine - è un piatto che proviene dalla tradizione contadina delle aree montane, tradizionalmente le più povere...

La ricetta della farinata con fagioli e rigatino

Forse tra i ricordi d'infanzia alcuni di noi conservano ancora l'immagine della nonna o della zia china sul paiolo di rame a mescolare con...

La ricetta dei pici e qualche curiosità

Grazie ai pochissimi ingredienti, i pici sono un formato di pasta "povera" che per la loro versatilità, fa sempre la sua bella (e buona)...

Il pesto genovese

Il pesto genovese è uno dei condimenti italiani più amati e più conosciuti al mondo. E proprio per questo è anche uno dei più...

Cecina, Farinata, Caldacalda o cinque e cinque?

C'è chi sostiene sia nata a Genova, dove una nave sarebbe salpata con un grosso carico di ceci nella stiva e dopo aver imbarcato...

La ricetta dei fagioli all’uccelletto

I fagioli all'uccelletto sono un classico della cucina toscana, che ha sempre utilizzato i legumi a piene mani in cucina. Il legame è presto...

I pici all’Aglione

I pici all'Aglione non sono soltanto una delle ricette più note della cucina contadina senese, sono anche una fresca alternativa a sughi più corposi...

Il Casentino in 10 ricette della tradizione

Dopo averti parlato dei prodotti tipici e delle abitudini alimentari dei casentinesi nel passato, non potevamo farci mancare i dieci piatti che costituiscono secondo...
ItalyzeMe