Risotto al Radicchio di Treviso con Pecorino toscano e Vialone nano
Carnevale. Dal latino "carnem levare" cioè "eliminare la carne", proprio perchè poi sarebbe stata vietatissima durante tutto il periodo quaresimale. Questa volta sono le...
Una zuppa del Tarlati da Chef
A rendere curioso l'evento "Toscana terra del Buon vivere" a Siena, ci si sono messi gli incontri culinari dal titolo "Quel che passa al...
La ricetta della farinata con fagioli e rigatino
Forse tra i ricordi d'infanzia alcuni di noi conservano ancora l'immagine della nonna o della zia china sul paiolo di rame a mescolare con...
La ricetta dei fegatelli all’aretina
Le interiora sono ingredienti diffusi un po' ovunque in tutta Italia. Lo dimostra da tempi antichissimi il De Re Coquinaria, attribuito al gastronomo romano Marco Gavio...
Il Casentino in 10 ricette della tradizione
Dopo averti parlato dei prodotti tipici e delle abitudini alimentari dei casentinesi nel passato, non potevamo farci mancare i dieci piatti che costituiscono secondo...
Il pesto genovese
Il pesto genovese è uno dei condimenti italiani più amati e più conosciuti al mondo. E proprio per questo è anche uno dei più...
La ricetta del coniglio infegatato
Dalla madia della agri-chef Sara Guadagnoli dell'Agriturismo Fattoria Le Rocche di Capolona, questa volta abbiamo recuperato un'altra ricetta "povera" della cucina aretina, anch'essa ricca...
I topini aretini
" unn'éron tòpi picini, éron queli che ora chjameno gnocchi (la mi mema) uno alla volta li pigeva con un déto, li barullêva...
Le donzelline: appetitosa pasta fritta di Montalcino
Mai sentito parlare di "coccoli" o di "ficattole"? E di "donzelle"?
É la versione toscana della pasta di pane fritta, ovvero un modo sfizioso e...