La ricetta della farinata con fagioli e rigatino
Forse tra i ricordi d'infanzia alcuni di noi conservano ancora l'immagine della nonna o della zia china sul paiolo di rame a mescolare con...
La ciancinfricola senese
La ciancinfricola è uno di quei piatti onomatopeici, che già dal nome ne intuisci l'origine. "Cianciare" e "fricolare" sono vocaboli del dialetto senese di...
Risotto al Radicchio di Treviso con Pecorino toscano e Vialone nano
Carnevale. Dal latino "carnem levare" cioè "eliminare la carne", proprio perchè poi sarebbe stata vietatissima durante tutto il periodo quaresimale. Questa volta sono le...
La ricetta degli gnudi toscani e qualche ricordo dal sapore di...
Ebbene si: abbiamo provato a fare gli gnudi! É vero che i primi temporali d'autunno fanno venire voglia di chiudersi in casa con una...
I topini aretini
" unn'éron tòpi picini, éron queli che ora chjameno gnocchi (la mi mema) uno alla volta li pigeva con un déto, li barullêva...
La ricetta della brodolese: minestra di latte, castagne e riso delle...
La brodolese - o "brodolata" nelle alture amiatine - è un piatto che proviene dalla tradizione contadina delle aree montane, tradizionalmente le più povere...
La nostra ricetta del crostino toscano
Il crostino toscano è così amato e conosciuto che non ha certo bisogno di presentazioni! Ma forse non tutti sanno che in Toscana ogni...
Cecina, Farinata, Caldacalda o cinque e cinque?
C'è chi sostiene sia nata a Genova, dove una nave sarebbe salpata con un grosso carico di ceci nella stiva e dopo aver imbarcato...