La ricetta dei grifi all’aretina
I grifi sono le parti magre e callose del muso del vitello. Nella tradizione contadina aretina queste parti meno nobili dell'animale venivano sfruttate per...
Tartufo toscano. Tutto quello che c’è da sapere
In questo articolo cercheremo di sintetizzarti tutto quello che c'è da sapere sul tartufo toscano, che non ha certo nulla da inviare agli altri...
La ricetta dei ricciarelli senesi
I ricciarelli sono parte integrante delle mie feste. Non solo perchè per mio padre, dopo un'infanzia trascorsa al collegio Tolomei di Siena, non era...
Conoscere e usare la patata di Cetica
Ti abbiamo già raccontato la storia della patata rossa di Cetica in questo articolo, scoperta durante il nostro viaggio gastronomico tra le tante Sagre...
La ricetta degli gnudi toscani e qualche ricordo dal sapore di...
Ebbene si: abbiamo provato a fare gli gnudi! É vero che i primi temporali d'autunno fanno venire voglia di chiudersi in casa con una...
La verticale di Gewürztraminer a Wine&Siena 2019
Questa verticale di Gewürztraminer a Wine&Siena 2019 è stata una vera e propria full immersion nei profumi dell'Alto Adige guidata da personaggi d'eccellenza: il...
La fagiolina del Trasimeno
Ce l'ha fatta conoscere il nostro amico produttore Giordano la fagiolina, ma la storia di questo piccolo e delicato legume inizia moltissimo tempo addietro....
La grappa in cucina: primi piatti
Grappa in cucina: non solo dolci!
Chi ci conosce sa che noi di ItalyzeMe non ci accontentiamo solo degli abbinamenti tradizionali con cioccolato e dessert....
La ricetta dei pici e qualche curiosità
Grazie ai pochissimi ingredienti, i pici sono un formato di pasta "povera" che per la loro versatilità, fa sempre la sua bella (e buona)...