I veri pici senesi
Probabilmente già ti abbiamo annoiato a forza di parlarti di pici. Non smetteremmo mai, tanto sono buoni, genuini e rappresentativi di una cultura culinaria sostanzialmente...
La ricetta della farinata con fagioli e rigatino
Forse tra i ricordi d'infanzia alcuni di noi conservano ancora l'immagine della nonna o della zia china sul paiolo di rame a mescolare con...
Storia e ingredienti degli autentici Ricciarelli IGP
Fragranti, profumati di vaniglia e di mandorle, con quel colore che ricorda il cielo perlaceo di gennaio, i ricciarelli di Siena sembrano nati ad...
I segreti della fügassa ligure
"A fügassa" è una specialità della cucina ligure le cui origini si perdono nel tempo. Ne siamo rimasti affascinati durante il nostro viaggio nelle Cinque...
La ricetta dei fagioli all’uccelletto
I fagioli all'uccelletto sono un classico della cucina toscana, che ha sempre utilizzato i legumi a piene mani in cucina. Il legame è presto...
Riso Baldo alla zucca e Pecorino Toscano DOP
Il detto recita "chi dice Ottobre dice zucca!" e qui ti abbiamo già raccontato quanto radicata sia stata la coltivazione della zucca in Italia e...
Viaggio nei prodotti tipici del Casentino
Cinta da due catene montuose e con un microclima tutto particolare, a metà tra la montagna e l'altipiano, il Casentino è una terra capace...
La ricetta della brodolese: minestra di latte, castagne e riso delle...
La brodolese - o "brodolata" nelle alture amiatine - è un piatto che proviene dalla tradizione contadina delle aree montane, tradizionalmente le più povere...
Come si fa il Moscadello di Montalcino
Se sei arrivato qui vuol dire che vuoi sapere come si fa il Moscadello di Montalcino; prima però è doveroso sottolineare un fatto importante,...