Dispensa

Un angolo pieno di sapori, storie e gesti che vi faranno venire l’acquolina in bocca. Ed anche un pizzico di nostalgia…

L’aglione della Val di Chiana

Se provate a chiedere ad una massaia della Val di Chiana qual'è il segreto di primi piatti così semplici ma dal sapore così aromatico...

La roveja

L'abbiamo assaggiata da un amico coltivatore umbro, che produce legumi tra cui anche la rinomata ed altrettanto versatile Fagiolina del Trasimeno. La roveja è...

Viaggio nei prodotti tipici del Casentino

Cinta da due catene montuose e con un microclima tutto particolare, a metà tra la montagna e l'altipiano, il Casentino è una terra capace...

I segreti della fügassa ligure

"A fügassa" è una specialità della cucina ligure le cui origini si perdono nel tempo. Ne siamo rimasti affascinati durante il nostro viaggio nelle Cinque...

I panigacci lunigianesi

La Lunigiana è forse quella contrada in Toscana che presenta il maggior numero di ricette tipiche locali, conservatisi intatte nei secoli. Forse a causa...

Un tartufo in cucina

Avere del tartufo in cucina è il must di ogni gourmet. Ma come abbiamo imparato proprio a San Giovanni d'Asso, durante le degustazioni guidate...

3 dolcezze (e un vino) da non perdere nelle Cinque terre

Dopo averti raccontato dei piatti di pesce, dei primi, di torte e zuppe che devi assolutamente assaggiare nel tuo viaggio nel levante ligure, e dopo...

Caratteristiche e curiosità del pecorino toscano

Un bel ricordo che molti di noi toscani custodisce sin dalla più tenera età è che in tempi non sospetti i nostri nonni toscani,...

Conoscere e usare la patata di Cetica

Ti abbiamo già raccontato la storia della patata rossa di Cetica in questo articolo, scoperta durante il nostro viaggio gastronomico tra le tante Sagre...
ItalyzeMe