Dispensa

Un angolo pieno di sapori, storie e gesti che vi faranno venire l’acquolina in bocca. Ed anche un pizzico di nostalgia…

Tartufo toscano. Tutto quello che c’è da sapere

In questo articolo cercheremo di sintetizzarti tutto quello che c'è da sapere sul tartufo toscano, che non ha certo nulla da inviare agli altri...

I segreti della fügassa ligure

"A fügassa" è una specialità della cucina ligure le cui origini si perdono nel tempo. Ne siamo rimasti affascinati durante il nostro viaggio nelle Cinque...

L’aglione della Val di Chiana

Se provate a chiedere ad una massaia della Val di Chiana qual'è il segreto di primi piatti così semplici ma dal sapore così aromatico...

La fagiolina del Trasimeno

Ce l'ha fatta conoscere il nostro amico produttore Giordano la fagiolina, ma la storia di questo piccolo e delicato legume inizia moltissimo tempo addietro....

Storia e curiosità del Panforte di Siena

Oggi vogliamo raccontarti qualcosa in più sul Panforte di Siena perchè per noi toscani "del sud" il Panforte è un simbolo ancor prima che un...

3 dolcezze (e un vino) da non perdere nelle Cinque terre

Dopo averti raccontato dei piatti di pesce, dei primi, di torte e zuppe che devi assolutamente assaggiare nel tuo viaggio nel levante ligure, e dopo...

I veri pici senesi

Probabilmente già ti abbiamo annoiato a forza di parlarti di pici. Non smetteremmo mai, tanto sono buoni, genuini e rappresentativi di una cultura culinaria sostanzialmente...

Viaggio nei prodotti tipici del Casentino

Cinta da due catene montuose e con un microclima tutto particolare, a metà tra la montagna e l'altipiano, il Casentino è una terra capace...

Il pane Toscano. Perchè è sciocco e con cosa mangiarlo

Effettivamente il pane toscano lascia di stucco se non ci sei abituato. Col suo gusto inaspettatamente sciocco, la sua mollica particolarmente alveolata e con...
ItalyzeMe