Una meridiana per Pienza
Ti abbiamo già parlato della profonda simbologia che lega tra loro il frontone della Cattedrale ed il tondino della piazza principale di Pienza. Ma nascosta...
Cipressi di Toscana
"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardar.
Mi riconobbero,...
Pasta, zuppe e torte salate nelle Cinque terre
In Liguria la chiamano "cucina del ritorno", perchè questo incredibile patrimonio è passato dalle mani di madre in figlia, le donne liguri che ogni...
Il “capitolare”, alle origini del vino toscano
Il termine "Capitolare" deriva dal latino "capitulare", composto da "caput" (testa) e "tollere" (nell'accezione di "sollevare"), dunque per traslato: "sollevare la testa in segno di sconfitta". Un...
Una sosta al Mulino Val d’Orcia
"Siamo tutti abituati a consumare prodotti a base di farina bianca. Ma voi sapevate che una raffinazione eccessiva priva la farina di tutti quei...
Casentino: come si mangiava una volta
La regina della tavola Casentinese: la castagna
Protagonista indiscussa della tavola casentinese è sempre stata la castagna, dalla quale si ricavava prevalentemente farina per polenta
Fino...
Orvieto ed il suo profondo legame con la vite e il...
Passeggiando per Orvieto ho notato il suo palese legame con la vite ed il vino. Sopra, attorno e dentro la rupe tutto parla di...
Prugnoli: bacche dimenticate per ricette da riscoprire
Conoscete queste bacche dal bellissimo colore blu? Si chiamano Prugnoli e sono straordinariamente adatte a farne marmellata o frutta sciroppata. Ce li ha fatti...
Il pesto: curiosità e consigli d’acquisto
Durante il nostro soggiorno nelle Cinque Terre abbiamo scoperto che così com'è accaduto per le cucine di altre regioni d'Italia, anche quella ligure ha...