Orvieto ed il suo profondo legame con la vite e il...
Passeggiando per Orvieto ho notato il suo palese legame con la vite ed il vino. Sopra, attorno e dentro la rupe tutto parla di...
Perchè si dice “luna di miele”?
Un po' in tutto il mondo la chiamano "luna di miele". Quella splendida e romantica vacanza che sono soliti condurre gli sposi appena convolati...
Le leopoldine della Val di Chiana
C'è un lungo sentiero che da Sinalunga si diparte in rettilineo fino alla Maestà del Ponte, nei pressi del bivio tra Montepulciano Stazione, Valiano...
La misteriosa leggenda del pozzo di Monteriggioni
Affascina la piccola Monteriggioni, per il suo profilo turrito e circolare che si scorge sin dalla superstrada che la collega a Siena e Firenze....
La cucina di pesce nelle Cinque terre
Il pesce nelle Cinque terre è azzurro, povero ed estremamente gustoso. Triglia, orata, ricciola, cernia, branzino e sarde vengono preparati in moltissimi modi diversi ma...
Il “capitolare”, alle origini del vino toscano
Il termine "Capitolare" deriva dal latino "capitulare", composto da "caput" (testa) e "tollere" (nell'accezione di "sollevare"), dunque per traslato: "sollevare la testa in segno di sconfitta". Un...
Fritti e fritture di Liguria
Non solo il pesce fritto, protagonista di tante sagre come quella spettacolare di Camogli, che ogni anno porta in tavola oltre 30 quintali di...
La bonifica della Val di Chiana
Limitata da rilievi ad Est e a Ovest, la Val di Chiana è una valle pianeggiante interrotta da qualche dolce collina, che si snoda...
Pienza, il tondino e l’occhio del ciclope
Probabilmente chi ha avuto la fortuna di visitare Pienza ci avrà fatto poco caso a quel bizzarro cerchio di travertino nella piazza. Magari si...