Home Scopri

Scopri

Artigianalità e tradizioni, storie e curiosità: un corollario di appunti inconsueti per il goloso e per il viaggiatore che non vogliono perdersi neppure un dettaglio!

La bonifica della Val di Chiana

Limitata da rilievi ad Est e a Ovest, la Val di Chiana è una valle pianeggiante interrotta da qualche dolce collina, che si snoda...

Il serpente, la sirena e gli altri misteri della Pieve di...

Non si può lasciare Pienza senza prima aver fatto una visita alla antica Pieve di Corsignano, consacrata ai santi Vito e Modesto. Il serpente inciso su...

Il “capitolare”, alle origini del vino toscano

Il termine "Capitolare" deriva dal latino "capitulare", composto da "caput" (testa) e "tollere" (nell'accezione di "sollevare"), dunque per traslato: "sollevare la testa in segno di sconfitta". Un...

Perchè si dice “luna di miele”?

Un po' in tutto il mondo la chiamano "luna di miele". Quella splendida e romantica vacanza che sono soliti condurre gli sposi appena convolati...

Cipressi di Toscana

"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar, Quasi in corsa giganti giovinetti Mi balzarono incontro e mi guardar. Mi riconobbero,...

I bigonai del Casentino: una storia che oggi è solo un...

Ti sei mai domandato quanti passaggi di mani esperte si celano dietro al profumato bicchiere di vino che stai sorseggiando?   Fino a qualche anno fa...

Fritti e fritture di Liguria

Non solo il pesce fritto, protagonista di tante sagre come quella spettacolare di Camogli, che ogni anno porta in tavola oltre 30 quintali di...

Casentino, una guida turistica del 1400

Oltre cinque secoli fa un ignoto autore dalla buona cultura, nativo di Bibbiena e fattosi probabilmente frate nei pressi di Stia, ebbe l'idea di...

Casentino: come si mangiava una volta

La regina della tavola Casentinese: la castagna Protagonista indiscussa della tavola casentinese è sempre stata la castagna, dalla quale si ricavava prevalentemente farina per polenta Fino...
ItalyzeMe