Una sosta al Mulino Val d’Orcia
"Siamo tutti abituati a consumare prodotti a base di farina bianca. Ma voi sapevate che una raffinazione eccessiva priva la farina di tutti quei...
Ferragosto, antica festa di agricoltura e fertilità
Ferragosto. Le origini di questa ricorrenza si devono all'imperatore romano Ottaviano 'Augusto' (donde il nome "feriæ augusti") , quando nel mondo romano simboleggiava la...
Cipressi di Toscana
"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardar.
Mi riconobbero,...
Il serpente, la sirena e gli altri misteri della Pieve di...
Non si può lasciare Pienza senza prima aver fatto una visita alla antica Pieve di Corsignano, consacrata ai santi Vito e Modesto. Il serpente inciso su...
Cosa vedere a Montepulciano: un itinerario originale nei sotterranei della cittadina
Impossibile non notare i cartelli appesi alle maggiori enoteche lungo via di Gracciano nel Corso e poi sparpagliati in tutta la città. Difficilissimo resistere...
Podere di Pomaio
Arrivare al Podere di Pomaio una assolata mattina di Agosto equivale ad un salto fuori dal tempo e dallo spazio. L'aria è fresca, leggera, una...
Perchè il Marzocco è uno dei simboli di Montepulciano?
La Colonna col Marzocco è uno dei primi punti d'interesse che s'incontrano visitando Montepulciano iniziando il percorso da Porta al Prato. Eppure troppo spesso...
Una meridiana per Pienza
Ti abbiamo già parlato della profonda simbologia che lega tra loro il frontone della Cattedrale ed il tondino della piazza principale di Pienza. Ma nascosta...
Fritti e fritture di Liguria
Non solo il pesce fritto, protagonista di tante sagre come quella spettacolare di Camogli, che ogni anno porta in tavola oltre 30 quintali di...