Perchè il Marzocco è uno dei simboli di Montepulciano?
La Colonna col Marzocco è uno dei primi punti d'interesse che s'incontrano visitando Montepulciano iniziando il percorso da Porta al Prato. Eppure troppo spesso...
Orvieto ed il suo profondo legame con la vite e il...
Passeggiando per Orvieto ho notato il suo palese legame con la vite ed il vino. Sopra, attorno e dentro la rupe tutto parla di...
Il “capitolare”, alle origini del vino toscano
Il termine "Capitolare" deriva dal latino "capitulare", composto da "caput" (testa) e "tollere" (nell'accezione di "sollevare"), dunque per traslato: "sollevare la testa in segno di sconfitta". Un...
Casentino, una guida turistica del 1400
Oltre cinque secoli fa un ignoto autore dalla buona cultura, nativo di Bibbiena e fattosi probabilmente frate nei pressi di Stia, ebbe l'idea di...
Cucinare con la cenere
Forse qualcuno di voi ricorderà quando si faceva il bucato con la cenere. I panni messi a lavare nei tini colmi di cenere venivano...
Piazza della Cisterna a San Gimignano: la Lunetta e il vecchio...
Oggi ti vogliamo raccontare una piccola storia. Protagonista è la Lunetta del vecchio Olmo: uno di quei particolari di cui andiamo sempre a caccia...
Andando per tortelli in Casentino
Oltre al Mugello, alla Maremma, alla Versilia ed alle altrettante valli dove questo piatto sembra essere il re della tavola, c'è un'altra zona in...
Podere di Pomaio
Arrivare al Podere di Pomaio una assolata mattina di Agosto equivale ad un salto fuori dal tempo e dallo spazio. L'aria è fresca, leggera, una...
Pienza, il tondino e l’occhio del ciclope
Probabilmente chi ha avuto la fortuna di visitare Pienza ci avrà fatto poco caso a quel bizzarro cerchio di travertino nella piazza. Magari si...