Home Scopri

Scopri

Artigianalità e tradizioni, storie e curiosità: un corollario di appunti inconsueti per il goloso e per il viaggiatore che non vogliono perdersi neppure un dettaglio!

La leggenda del colle di Malamerenda di Siena

Odii ancestrali tra famiglie, assassinii, segreti, matrimoni combinati, affari e politica fanno da sfondo alla Siena del 1300, tanto che ci si potrebbe costruire...

Zucche d’Italia tra cultura, cucina e folclore

Si dice "Chi dice ottobre dice zucca. E chi dice zucca dice Mantova" ma siamo sicuri che sia davvero così? La risposta te la...

Pienza, il tondino e l’occhio del ciclope

Probabilmente chi ha avuto la fortuna di visitare Pienza ci avrà fatto poco caso a quel bizzarro cerchio di travertino nella piazza. Magari si...

L’Adorazione dei Magi, capolavoro di Pietro Perugino a Città della Pieve

Una delle opere più interessanti che Pietro Perugino ha realizzato in età avanzata è sicuramente la Adorazione dei Magi di Città della Pieve (1504). Non va...

Il pesto: curiosità e consigli d’acquisto

Durante il nostro soggiorno nelle Cinque Terre abbiamo scoperto che così com'è accaduto per le cucine di altre regioni d'Italia, anche quella ligure ha...

La “povera” cucina toscana

La cucina toscana è stata sempre ricca di avanzi e cibi realizzati con ingredienti "poveri", atti a sostenere la fatica del duro lavoro quotidiano Sicuramente...

Fritti e fritture di Liguria

Non solo il pesce fritto, protagonista di tante sagre come quella spettacolare di Camogli, che ogni anno porta in tavola oltre 30 quintali di...

Pasta, zuppe e torte salate nelle Cinque terre

In Liguria la chiamano "cucina del ritorno", perchè questo incredibile patrimonio è passato dalle mani di madre in figlia, le donne liguri che ogni...

Andando per tortelli in Casentino

Oltre al Mugello, alla Maremma, alla Versilia ed alle altrettante valli dove questo piatto sembra essere il re della tavola, c'è un'altra zona in...
ItalyzeMe