Una meridiana per Pienza
Ti abbiamo già parlato della profonda simbologia che lega tra loro il frontone della Cattedrale ed il tondino della piazza principale di Pienza. Ma nascosta...
Erbe e intingoli di Liguria
Dicono che i liguri siano avari. In realtà non è così, basta farsi un giro in Liguria per vedere che gli abitanti di questa...
Prugnoli: bacche dimenticate per ricette da riscoprire
Conoscete queste bacche dal bellissimo colore blu? Si chiamano Prugnoli e sono straordinariamente adatte a farne marmellata o frutta sciroppata. Ce li ha fatti...
Le leopoldine della Val di Chiana
C'è un lungo sentiero che da Sinalunga si diparte in rettilineo fino alla Maestà del Ponte, nei pressi del bivio tra Montepulciano Stazione, Valiano...
Pasta, zuppe e torte salate nelle Cinque terre
In Liguria la chiamano "cucina del ritorno", perchè questo incredibile patrimonio è passato dalle mani di madre in figlia, le donne liguri che ogni...
Cosa vedere a Montepulciano: un itinerario originale nei sotterranei della cittadina
Impossibile non notare i cartelli appesi alle maggiori enoteche lungo via di Gracciano nel Corso e poi sparpagliati in tutta la città. Difficilissimo resistere...
La misteriosa leggenda del pozzo di Monteriggioni
Affascina la piccola Monteriggioni, per il suo profilo turrito e circolare che si scorge sin dalla superstrada che la collega a Siena e Firenze....
Ferragosto, antica festa di agricoltura e fertilità
Ferragosto. Le origini di questa ricorrenza si devono all'imperatore romano Ottaviano 'Augusto' (donde il nome "feriæ augusti") , quando nel mondo romano simboleggiava la...
Piazza della Cisterna a San Gimignano: la Lunetta e il vecchio...
Oggi ti vogliamo raccontare una piccola storia. Protagonista è la Lunetta del vecchio Olmo: uno di quei particolari di cui andiamo sempre a caccia...