San Giovanni d’Asso ed il Tartufo delle Crete Senesi
La Toscana non finirà mai di stupirmi con il suo inesauribile patrimonio di creatività, prima ancora che di enogastronomia. C'è un paesino poco distante...
Il pavimento del Duomo di Siena
Tra i tesori di Siena non ci sono solo chiese, palazzi, musei ma anche pietra, terra (il tufo) ed acqua. La presenza di questi tre...
Mascagni ad Arezzo, tra Toscano e Cordiale
"Toscano" e "Cordiale"
Due parole che alle volte proprio non ce la fanno a stare assieme nella stessa frase ma che ci hanno regalato una...
Fiera Antiquaria di Arezzo con la pioggia: 5 cose da fare...
Questo articolo è nato da una amara constatazione, che col tempo è diventata anche un curioso aneddoto sulla Fiera Antiquaria di Arezzo: visto che...
Montalcino d’Ottobre e la Cena Itinerante nei Quartieri
Scopriamo Montalcino per la prima volta in una fredda serata di ottobre, il paese è avvolto dalla nebbia ed una fitta pioggia rende scivolosi...
Cosa vedere a Bagno Vignoni
L'importanza dell'acqua per Siena affonda le sue radici nel sottosuolo, da dove sgorgano da secoli fonti benefiche e curative. Nell'articolo che troverai qui sotto abbiamo...
Chiusure in festa per il suo carciofo
Tra i calanchi e le biancane delle Crete senesi, in quel "deserto che cinge Siena da meriggio" si erge Chiusure, piccolo borgo nel comune...
Un febbraio di…vino in Toscana
Febbraio è il mese del vino toscano! Le tante Anteprime delle nuove annate che si succedono in tutto il territorio e che coinvolgono Consorzi di...
Montepulciano: il nostro invito a visitare questo angolo di Rinascimento
Montepulciano, la città del '500 rinascimentale che porta la firma di Antonio da Sangallo. Adagiata su di un'altura per proteggere i suoi abitanti dai miasmi...