Fritti e fritture di Liguria
Non solo il pesce fritto, protagonista di tante sagre come quella spettacolare di Camogli, che ogni anno porta in tavola oltre 30 quintali di...
Casentino: come si mangiava una volta
La regina della tavola Casentinese: la castagna
Protagonista indiscussa della tavola casentinese è sempre stata la castagna, dalla quale si ricavava prevalentemente farina per polenta
Fino...
Il “capitolare”, alle origini del vino toscano
Il termine "Capitolare" deriva dal latino "capitulare", composto da "caput" (testa) e "tollere" (nell'accezione di "sollevare"), dunque per traslato: "sollevare la testa in segno di sconfitta". Un...
La “povera” cucina toscana
La cucina toscana è stata sempre ricca di avanzi e cibi realizzati con ingredienti "poveri", atti a sostenere la fatica del duro lavoro quotidiano
Sicuramente...
Zucche d’Italia tra cultura, cucina e folclore
Si dice "Chi dice ottobre dice zucca. E chi dice zucca dice Mantova" ma siamo sicuri che sia davvero così? La risposta te la...
Pasta, zuppe e torte salate nelle Cinque terre
In Liguria la chiamano "cucina del ritorno", perchè questo incredibile patrimonio è passato dalle mani di madre in figlia, le donne liguri che ogni...
I bigonai del Casentino: una storia che oggi è solo un...
Ti sei mai domandato quanti passaggi di mani esperte si celano dietro al profumato bicchiere di vino che stai sorseggiando?
Fino a qualche anno fa...