Il serpente, la sirena e gli altri misteri della Pieve di...
Non si può lasciare Pienza senza prima aver fatto una visita alla antica Pieve di Corsignano, consacrata ai santi Vito e Modesto. Il serpente inciso su...
La bonifica della Val di Chiana
Limitata da rilievi ad Est e a Ovest, la Val di Chiana è una valle pianeggiante interrotta da qualche dolce collina, che si snoda...
Il significato profondo del Duomo di Siena
Un significato profondo è nascosto dentro al Duomo di Siena. Varchi l'imponente portone e nella penombra della navata centrale c'è Ermes Trismegistus ad accoglierti,...
Orvieto ed il suo profondo legame con la vite e il...
Passeggiando per Orvieto ho notato il suo palese legame con la vite ed il vino. Sopra, attorno e dentro la rupe tutto parla di...
Cosa vedere a Montepulciano: un itinerario originale nei sotterranei della cittadina
Impossibile non notare i cartelli appesi alle maggiori enoteche lungo via di Gracciano nel Corso e poi sparpagliati in tutta la città. Difficilissimo resistere...
La leggenda del colle di Malamerenda di Siena
Odii ancestrali tra famiglie, assassinii, segreti, matrimoni combinati, affari e politica fanno da sfondo alla Siena del 1300, tanto che ci si potrebbe costruire...
Perchè si dice “luna di miele”?
Un po' in tutto il mondo la chiamano "luna di miele". Quella splendida e romantica vacanza che sono soliti condurre gli sposi appena convolati...