Perchè il Marzocco è uno dei simboli di Montepulciano?
La Colonna col Marzocco è uno dei primi punti d'interesse che s'incontrano visitando Montepulciano iniziando il percorso da Porta al Prato. Eppure troppo spesso...
La leggenda del colle di Malamerenda di Siena
Odii ancestrali tra famiglie, assassinii, segreti, matrimoni combinati, affari e politica fanno da sfondo alla Siena del 1300, tanto che ci si potrebbe costruire...
L’Adorazione dei Magi, capolavoro di Pietro Perugino a Città della Pieve
Una delle opere più interessanti che Pietro Perugino ha realizzato in età avanzata è sicuramente la Adorazione dei Magi di Città della Pieve (1504). Non va...
Perchè si dice “luna di miele”?
Un po' in tutto il mondo la chiamano "luna di miele". Quella splendida e romantica vacanza che sono soliti condurre gli sposi appena convolati...
Prugnoli: bacche dimenticate per ricette da riscoprire
Conoscete queste bacche dal bellissimo colore blu? Si chiamano Prugnoli e sono straordinariamente adatte a farne marmellata o frutta sciroppata. Ce li ha fatti...
Le leopoldine della Val di Chiana
C'è un lungo sentiero che da Sinalunga si diparte in rettilineo fino alla Maestà del Ponte, nei pressi del bivio tra Montepulciano Stazione, Valiano...
La misteriosa leggenda del pozzo di Monteriggioni
Affascina la piccola Monteriggioni, per il suo profilo turrito e circolare che si scorge sin dalla superstrada che la collega a Siena e Firenze....
Una meridiana per Pienza
Ti abbiamo già parlato della profonda simbologia che lega tra loro il frontone della Cattedrale ed il tondino della piazza principale di Pienza. Ma nascosta...
Piazza della Cisterna a San Gimignano: la Lunetta e il vecchio...
Oggi ti vogliamo raccontare una piccola storia. Protagonista è la Lunetta del vecchio Olmo: uno di quei particolari di cui andiamo sempre a caccia...