Home Scopri Curiosità

Curiosità

I nostri appunti alla ricerca della leggenda, del particolare, del simbolo e del significato capaci di aver lasciato un’impronta importante nel territorio.

Prugnoli: bacche dimenticate per ricette da riscoprire

Conoscete queste bacche dal bellissimo colore blu? Si chiamano Prugnoli e sono straordinariamente adatte a farne marmellata o frutta sciroppata. Ce li ha fatti...

L’Adorazione dei Magi, capolavoro di Pietro Perugino a Città della Pieve

Una delle opere più interessanti che Pietro Perugino ha realizzato in età avanzata è sicuramente la Adorazione dei Magi di Città della Pieve (1504). Non va...

Pienza, il tondino e l’occhio del ciclope

Probabilmente chi ha avuto la fortuna di visitare Pienza ci avrà fatto poco caso a quel bizzarro cerchio di travertino nella piazza. Magari si...

Perchè si dice “luna di miele”?

Un po' in tutto il mondo la chiamano "luna di miele". Quella splendida e romantica vacanza che sono soliti condurre gli sposi appena convolati...

Il pesto: curiosità e consigli d’acquisto

Durante il nostro soggiorno nelle Cinque Terre abbiamo scoperto che così com'è accaduto per le cucine di altre regioni d'Italia, anche quella ligure ha...

L’acqua di Siena

"L'acqua è vita". E difatti non è un caso che la maggior parte delle più grandi e antiche città si sia sviluppata lungo importanti corsi...

Cosa vedere a Montepulciano: un itinerario originale nei sotterranei della cittadina

Impossibile non notare i cartelli appesi alle maggiori enoteche lungo via di Gracciano nel Corso e poi sparpagliati in tutta la città. Difficilissimo resistere...

Le leopoldine della Val di Chiana

C'è un lungo sentiero che da Sinalunga si diparte in rettilineo fino alla Maestà del Ponte, nei pressi del bivio tra Montepulciano Stazione, Valiano...

Casentino, una guida turistica del 1400

Oltre cinque secoli fa un ignoto autore dalla buona cultura, nativo di Bibbiena e fattosi probabilmente frate nei pressi di Stia, ebbe l'idea di...
ItalyzeMe