La leggenda del colle di Malamerenda di Siena
Odii ancestrali tra famiglie, assassinii, segreti, matrimoni combinati, affari e politica fanno da sfondo alla Siena del 1300, tanto che ci si potrebbe costruire...
Perchè il Marzocco è uno dei simboli di Montepulciano?
La Colonna col Marzocco è uno dei primi punti d'interesse che s'incontrano visitando Montepulciano iniziando il percorso da Porta al Prato. Eppure troppo spesso...
Il serpente, la sirena e gli altri misteri della Pieve di...
Non si può lasciare Pienza senza prima aver fatto una visita alla antica Pieve di Corsignano, consacrata ai santi Vito e Modesto. Il serpente inciso su...
Perchè si dice “luna di miele”?
Un po' in tutto il mondo la chiamano "luna di miele". Quella splendida e romantica vacanza che sono soliti condurre gli sposi appena convolati...
Il significato profondo del Duomo di Siena
Un significato profondo è nascosto dentro al Duomo di Siena. Varchi l'imponente portone e nella penombra della navata centrale c'è Ermes Trismegistus ad accoglierti,...
Casentino, una guida turistica del 1400
Oltre cinque secoli fa un ignoto autore dalla buona cultura, nativo di Bibbiena e fattosi probabilmente frate nei pressi di Stia, ebbe l'idea di...
Ferragosto, antica festa di agricoltura e fertilità
Ferragosto. Le origini di questa ricorrenza si devono all'imperatore romano Ottaviano 'Augusto' (donde il nome "feriæ augusti") , quando nel mondo romano simboleggiava la...
Cipressi di Toscana
"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
Van da San Guido in duplice filar,
Quasi in corsa giganti giovinetti
Mi balzarono incontro e mi guardar.
Mi riconobbero,...
Piazza della Cisterna a San Gimignano: la Lunetta e il vecchio...
Oggi ti vogliamo raccontare una piccola storia. Protagonista è la Lunetta del vecchio Olmo: uno di quei particolari di cui andiamo sempre a caccia...