La leggenda del colle di Malamerenda di Siena
Odii ancestrali tra famiglie, assassinii, segreti, matrimoni combinati, affari e politica fanno da sfondo alla Siena del 1300, tanto che ci si potrebbe costruire...
La misteriosa leggenda del pozzo di Monteriggioni
Affascina la piccola Monteriggioni, per il suo profilo turrito e circolare che si scorge sin dalla superstrada che la collega a Siena e Firenze....
Cosa vedere a Montepulciano: un itinerario originale nei sotterranei della cittadina
Impossibile non notare i cartelli appesi alle maggiori enoteche lungo via di Gracciano nel Corso e poi sparpagliati in tutta la città. Difficilissimo resistere...
L’acqua di Siena
"L'acqua è vita".
E difatti non è un caso che la maggior parte delle più grandi e antiche città si sia sviluppata lungo importanti corsi...
Pienza, il tondino e l’occhio del ciclope
Probabilmente chi ha avuto la fortuna di visitare Pienza ci avrà fatto poco caso a quel bizzarro cerchio di travertino nella piazza. Magari si...
Perchè si dice “luna di miele”?
Un po' in tutto il mondo la chiamano "luna di miele". Quella splendida e romantica vacanza che sono soliti condurre gli sposi appena convolati...
Prugnoli: bacche dimenticate per ricette da riscoprire
Conoscete queste bacche dal bellissimo colore blu? Si chiamano Prugnoli e sono straordinariamente adatte a farne marmellata o frutta sciroppata. Ce li ha fatti...
Una meridiana per Pienza
Ti abbiamo già parlato della profonda simbologia che lega tra loro il frontone della Cattedrale ed il tondino della piazza principale di Pienza. Ma nascosta...
La bonifica della Val di Chiana
Limitata da rilievi ad Est e a Ovest, la Val di Chiana è una valle pianeggiante interrotta da qualche dolce collina, che si snoda...