Cavalieri, tiratori, contradaioli e bandiere dovrebbero essere iscritti nelle meraviglie di Toscana, al pari del buon vino, dei paesaggi mozzafiato e della straordinaria cucina. Qui, nella Toscana più autentica e popolare, appena inizia la bella stagione, paesi e città esplodono in una gioia estatica dietro al palio di turno e non si tratta di semplici rievocazioni per turisti ma di vere e proprie ragioni di vita per ogni abitante.

Siamo andati in giro per la provincia di Siena e per te abbiamo selezionato le 9 giostre e rievocazioni che più ci hanno entusiasmato. Te le raccontiamo brevemente in questo articolo… Dopotutto anche noi siamo toscani, con il sangue dei contradaioli e dei quartieristi che ci scorre vivo nelle vene! Per quanto riguarda invece le tante manifestazioni che non abbiamo ancora menzionato, le troverai come al solito più avanti, nei nostri viaggi del domani.

Back
Prossimo

San Quirico d’Orcia – La festa del Barbarossa

Sbandieratori della Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
Sbandieratori della Festa del Barbarossa a San Quirico d’Orcia – ItalyzeMe CC BY-NC-ND 2.0

La storia di questa festa val la pena di essere raccontata: correva l’anno 1155 quando l’uomo più potente del tempo, il Barbarossa, arrivò a San Quirico per incontrare i messi di papa Adriano IV ed ottenere l’assenso ufficiale all’incoronazione di sovrano del Sacro Romano Impero. Ogni anno un suggestivo corteo sigilla l’incontro che tramutò San Quirico in vicariato imperiale, proprio qui tra le silenziose pievi e i solitari cipressi della Val d’Orcia. Siamo venuti qui una domenica uggiosa, desiderosi di assistere alla rievocazione ma purtroppo il tempo ci si è messo di mezzo e la pioggia ha impedito il corteo. Per fortuna abbiamo ripiegato su un succulento pranzo a base di pici e spezzatino di Chianina alla Trattoria Osenna, uno dei nostri indirizzi del cuore quando siamo in zona ma per quanto riguarda la festa, dovremo attendere il prossimo anno!

Scopri di più su San Quirico d’Orcia

 

Back
Prossimo