Home Scopri Curiosità

Curiosità

I nostri appunti alla ricerca della leggenda, del particolare, del simbolo e del significato capaci di aver lasciato un’impronta importante nel territorio.

L’Adorazione dei Magi, capolavoro di Pietro Perugino a Città della Pieve

Una delle opere più interessanti che Pietro Perugino ha realizzato in età avanzata è sicuramente la Adorazione dei Magi di Città della Pieve (1504). Non va...

Piazza della Cisterna a San Gimignano: la Lunetta e il vecchio...

Oggi ti vogliamo raccontare una piccola storia. Protagonista è la Lunetta del vecchio Olmo: uno di quei particolari di cui andiamo sempre a caccia...

La leggenda del colle di Malamerenda di Siena

Odii ancestrali tra famiglie, assassinii, segreti, matrimoni combinati, affari e politica fanno da sfondo alla Siena del 1300, tanto che ci si potrebbe costruire...

Pienza, il tondino e l’occhio del ciclope

Probabilmente chi ha avuto la fortuna di visitare Pienza ci avrà fatto poco caso a quel bizzarro cerchio di travertino nella piazza. Magari si...

Orvieto ed il suo profondo legame con la vite e il...

Passeggiando per Orvieto ho notato il suo palese legame con la vite ed il vino. Sopra, attorno e dentro la rupe tutto parla di...

La bonifica della Val di Chiana

Limitata da rilievi ad Est e a Ovest, la Val di Chiana è una valle pianeggiante interrotta da qualche dolce collina, che si snoda...

Le leopoldine della Val di Chiana

C'è un lungo sentiero che da Sinalunga si diparte in rettilineo fino alla Maestà del Ponte, nei pressi del bivio tra Montepulciano Stazione, Valiano...

Cipressi di Toscana

"I cipressi che a Bólgheri alti e schietti Van da San Guido in duplice filar, Quasi in corsa giganti giovinetti Mi balzarono incontro e mi guardar. Mi riconobbero,...

Casentino, una guida turistica del 1400

Oltre cinque secoli fa un ignoto autore dalla buona cultura, nativo di Bibbiena e fattosi probabilmente frate nei pressi di Stia, ebbe l'idea di...
ItalyzeMe